CONVENTION VII EDIZIONE

AI e DIGITAL PRESENCE

artificial MENTE

Il confine incerto tra reale e digitale nelle innovazioni tecnologiche

artificial MENTE

Confcommercio – Imprese per l’Italia Provincia di Cuneo ha il piacere di invitarla alla VII edizione della Convention di Sistema.

Palazzo Righini – Sala Sant’Agostino
Via Giovanni Negri, 20 Fossano

Protagonisti dell’evento

Massimo Giordani

Architetto di formazione, uomo di marketing per lavoro e divulgatore per passione, è presidente dell’Associazione Italiana Sviluppo Marketing, docente a contratto presso l’Università di Torino e la LUISS Business School nonché consulente d’impresa con la sua agenzia Time & Mind, è Vice Presidente di The Blockchain Council.

Appassionato studioso delle implicazioni socio-economiche che l’innovazione tecnologica comporta, ha sviluppato il concetto di “ecosistema digitale” agli albori del Web 2.0 e promuove lo “human marketing” inteso come modo etico e sostenibile con cui imprese e mercati dovrebbero relazionarsi.

Tra le pubblicazioni in cui compare come autore o come contributore si citano: Vito di Bari (a cura di), “Web 2.0” (Il Sole 24 Ore Edizioni, Milano 2007); Giuseppe Iacobelli (a cura di), “Fashion Branding 3.0” (Franco Angeli, Milano 2010); Massimo Giordani (a cura di), “Marketing e valorizzazione territoriale: scenari e opportunità” (Time & Mind Edizioni, Torino 2011); AA.VV., “Le nuove frontiere del marketing” (IPSOA, Milano 2013); Fabrizio Bellavista, Massimo Giordani (a cura di), “#2015! – Una nuova visione territoriale ed Expo 2015: connettere persone, luoghi, oggetti, idee ed emozioni” (ShowByte Editore, Torino 2015); Cristiana Clementi, Massimo Giordani, Paolo Poponessi, “L’Italia dei borghi, strategie di promozione e comunicazione” (Historica, Roma 2017); AA.VV., “Orientamento al mercato delle organizzazioni” (UNI/PdR 133:2022); AA.VV., “Tecnologie emergenti per lo sviluppo sostenibile” (Nesta Italia, Torino 2021).

Davide Borra

Architetto (PhD) esperto di Realtà Estesa e Virtual Presence, da più di venticinque anni progetta e crea applicazioni 3D multipiattaforma nei campi del Cultural Heritage, Design, Architettura, Industria e Advertising.

Nel 1999 fonda No Real Interactive Srl, azienda specializzata nella produzione di contenuti e applicazioni multimediali, 3D, di Realtà Virtuale, Aumentata e Mista, che tutt’ora dirige.

In ambito industriale ha lavorato con PMI, medie e grandi imprese, tra le quali LIDL, IKEA, Ferrari, Ferrero, Bancomak, Kopron, Artsana, Azimut, FCA, iGuzzini, Gruppo GEDI.
In ambito culturale ha prodotto documentari in computer grafica e installazioni interattive in più di cinquanta musei italiani tra cui il Museo del Cinema di Torino, Il Museo Archeologico di Venezia e il Parco della Valle dei Templi di Agrigento. Dallo stesso anno svolge attività di docenza universitaria a contratto per le materie del 3D e degli ambienti immersivi nel Politecnico di Torino, Politecnico di Milano, NABA Milano e più recentemente in IAAD Torino dove ha svolto il ruolo di coordinatore del dipartimento di Digital Communication.
Nel 2022 entra nella compagine societaria di VRforCARE srl, startup innovativa per lo sviluppo di esperienze immersive terapeutiche in ausilio al recupero delle dipendenze, dove assume il ruolo di direttore tecnico. È divulgatore, reviewer e membro di comitati scientifici nei circuiti internazionali di Digital Heritage, oltre che autore di svariate pubblicazioni accademiche.
Le ricerche più recenti sono state effettuate nel campo della generazione di avatar conversazionali 3D realtime e di applicazioni di realtà aumentata per il turismo archeologico.

Quando nei mesi scorsi abbiamo cominciato a pensare a quale tema affrontare nella VII edizione della nostra Convention di Sistema provinciale, fin dall’inizio non abbiamo avuto dubbi che dovevamo concentrare la nostra attenzione sull’Intelligenza Artificiale, vero e proprio tema dell’anno non solo per chi come noi si occupa di impresa, di commercio, di turismo, di servizi e di professioni e più in generale di terziario di mercato, ma per la società intera.
Di giorno in giorno l’evoluzione dell’AI sposta l’asticella che separa ciò che è reale da ciò che è verosimile sempre un po’ più in avanti, facendoci perdere la capacità di distinguere con certezza ciò che è fisico o materiale da ciò che è digitale o virtuale.
Forse mai come oggi nella storia dell’umanità, l’innovazione tecnologica ci ha spinti a superare il limite delle nostre capacità intellettive, nel vano tentativo di stare al passo dell’avanzare continuo e fulmineo dell’Intelligenza Artificiale. D’altro canto, l’AI medesima ci ha portato a smettere alcune funzioni abitudinarie del nostro cervello, che sono state rese superflue dall’utilizzo delle nuove tecnologie. La sfida forse più affascinante che stiamo vivendo, è quella di scoprire giorno dopo giorno le nuove funzioni che le innovazioni digitali ci consentono di sviluppare, capacità che molto spesso neppure pensavamo di avere e che possono portarci a raggiungere risultati fino a ieri impensabili.
Se da una parte la certezza che le macchine, per quanto evolute ed evolvibili, non hanno né coscienza né consapevolezza ci tranquillizza riguardo al timore che possano un giorno prendere il controllo sulle nostre vite, dall’altra prendiamo atto che il nostro destino dipende dall’utilizzo che decideremo di fare delle innovazioni che l’AI porta in dote, nella consapevolezza che ogni cambiamento rappresenta una grande opportunità da cogliere per diventare migliori di quello che siamo.
Per meglio addentrarci nei meandri dell’Intelligenza Artificiale, abbiamo affidato la nostra riflessione a due esperti della materia quali Massimo Giordani e Davide Borra, che proveranno a guidarci sulle ricadute della digitalizzazione della mente e del corpo a più livelli, a cominciare dalla nostra vita quotidiana, per arrivare allo svolgimento delle nostre professioni e attività imprenditoriali, fino ad abbracciare il nostro rapporto con l’umanità intera.

Luca Chiapella
Presidente Confcommercio Imprese per l’Italia della provincia di Cuneo

390

DIPENDENTI COMPLESSIVI

€ 32.360.000

FATTURATO AGGREGATO

RAPPRESENTANZA

Le imprese associate, la nostra essenza

SERVIZI

Il valore che creiamo per migliaia di nostri soci e clienti

FORMAZIONE LAVORO SOSTEGNO

Le imprese associate, la nostra essenza

SGUARDO D’INSIEME

TANTI SETTORI, TANTI STRUMENTI, UN MARCHIO

ASSOCIAZIONI ALBERGATORI
SINDACATI DI CATEGORIA
PATRONATO
CONFIRETE
SOCIETA’ DI SERVIZI
CAF
AMBULATORI MEDICI
CONSORZI TURISTICI
TERZIARIO DONNA
SOCIETA’ IMMOBILIARI
ASCOM
AGENZIA PER IL LAVORO
ENTI BILATERALI
AGENZIE FORMATIVE
GIOVANI IMPRENDITORI

9

ASSOCIAZIONI AUTONOME
Cuneo, Alba, Bra, Carrù, Ceva, Fossano, Mondovì, Saluzzo, Savigliano

8.000

IMPRESE ASSOCIATE
In provincia di Cuneo

2.500

IMPRESE ADERENTI
Associazione Albergatori Esercenti e Operatori Turistici

21

SINDACATI PROVINCIALI DI CATEGORIA

250

CONVENZIONI
Welfare, sanità, bancario, assicurazioni, sicurezza, energia, editoria, tempo libero, veicoli e automezzi, recupero crediti, impiantistica, ritiro olii esausti, medico/sicurezza lavoro, centri benessere/SPA, stabilimenti balneari, sport, parco giochi, utenze, musica SIAE e SCF, ricerca e sviluppo

7.100

CLIENTI CONSULENZA FISCALE E CONTABILE
15.800 dichiarazioni dei redditi nel 2022

2.200

CLIENTI CONSULENZA DEL LAVORO E PAGHE
24.000 cedolini paga elaborati ogni mese

4.800

ALTRI SERVIZI
Sicurezza sul lavoro
HACCP
Privacy
Locazioni e immobili
Assistenza ditte vitivinicole
Colf e badanti
Medicina del lavoro e dello sport
Ambiente
Credito
Servizi digitali

5.200

CLIENTI CREDITO
50.000.000 euro di finanziamenti veicolati tramite Confirete

12.400

ORE DI FORMAZIONE EROGATE
5.900 utenti formati
490 corsi attivati

610

AVVIAMENTI AL LAVORO
520 aziende clienti
1.300 candidati incontrati

860

RICHIESTE DI SOSTEGNO
Fondo di sostegno al reddito e alta formazione

10.300

PRATICHE PREVIDENZIALI / SOCIO-ASSISTENZIALI

“Il sistema di Confcommercio in provincia di Cuneo conta oltre 9.000 soci e una struttura organizzativa fatta di 10 associazioni autonome e numerose società di servizi.
Un insieme di oltre 340 dipendenti che quotidianamente lavorano per proporre al sistema della piccola impresa del settore terziario la rappresentanza dei loro interessi, servizi ad alto valore aggiunto e ben 182 convenzioni. La forza di questi numeri è motivo di orgoglio per chi lavora in Confcommercio: un orgoglio misurato con le tante imprese che ogni giorno danno fiducia al nostro lavoro e sintetizzato dagli oltre 23 milioni euro di fatturato complessivamente sviluppato dalle associazioni e dalle società di servizi del sistema”

Luca Chiapella, presidente di Confcommercio Imprese per l’Italia della provincia di Cuneo

Scaletta lavori

h. 9,30 - REGISTRAZIONE

Welcome coffee

h. 10,00 - APERTURA LAVORI

Marco ManfrinatoSegretario Generale Confcommercio – Imprese per l’Italia della Provincia di Cuneo

SALUTI ISTITUZIONALI

INTERVENTI

Luca Chiapella – Presidente Confcommercio – Imprese per l’Italia della Provincia di Cuneo
Relazione

h. 10,30 - DIBATTITO

Professore Massimo Giordani – Arch. Davide Borra
artificialMENTE – il confine incerto tra reale e digitale nelle innovazioni tecnologiche

Modera: Fabrizio Pepino

CHIUSURA LAVORI
Marco Manfrinato – Conclusioni

h. 12,30 - LIGHT LUNCH

Sala Antiche Volte

Con il contributo di

Con il sostegno di

Con il patrocinio di

Contatti

Gli uffici della segreteria organizzativa sono a disposizione per informazioni:

email: cuneo@confcommercio.it
telefono: 0171 604185
www.confcommercioprovinciadicuneo.it

SEGUICI

Rimani aggiornato sui nostri canali!

Confcommercio Imprese per l’Italia Provincia di Cuneo.
Via Amedeo Avogadro, 32 – 12100  CUNEO – Tel. +39 0171 604111 – Informativa Privacy – Codice Fiscale 80008150049